SOMIS

 

Conti di Chiavrie

 

(con la discendenza Clary; Giulia Clary Bonaparte, Regina di Napoli e Desirée Clary Bernadotte, Regina di Svezia e Norvegia)

 

 

Eustachio SOMIS, artigiano, si trasferì dalla natia Villastellone a Chieri in età matura (*Villastellone 1520 ca., +….)

= ……………….

 

A1. Romero, andò a Chieri col padre e successivamente si trasferì a Torino (*Villastellone 1543 ca., +….)

= ………………..

 

B1. Innocenzo (*Torino 158…, +Torino 1642)

= Domenica …………….

 

C1. Gian Antonio (*Torino 18-VII-1635, +….)

= ………………..

 

D1. Lorenzo Francesco, detto “L’Ardy” o “Ardito”, Suonatore della Bassa (= Viola da Gamba Bassa, ossia Violone) della Cappella di Corte del Duca di Savoia dal 16-VI-1687, Musico Suonatore della Cappella di Corte del Duca di Savoia, Violinista di Corte del Duca di Savoia, Capitano delle Armate del Duca di Savoia, Aiutante di Guardaroba della Madama Reale Giovanna Battista di Savoia-Némours, Segretario dell’Intendenza del Principe di Carignano, ottenne il soprannome in occasione di un’impresa guerresca, forse contro i Francesi nel 1690 o nel 1693, ottenne paghe per i servigi militari nel 1697, è considerato il capostipite della scuola violinistica piemontese, lasciò in eredità al figlio Lorenzo il violino Amati di cui si era sempre servito durante la sua carriera artistica (*Torino 13-III-1662, test. 22-VIII-1735, +Torino 15-I-1736)

= 1683 Domenica Caravasso (sorella del celebre violinista Paolo Caravasso jr.), figlia di Paolo Caravasso, musicista (*Torino 23-I-1663, +Torino 17-VII-1706)

 

E1. Giovanni Battista (al Battesimo Giovanni Battista Emanuele), Musico Suonatore della Banda dei Violini del Duca di Savoia dal 30-III-1696, Aiutante di Camera del Principe di Carignano dal 1709, Capo dei Violini Soprani dell’Orchestra del Re di Sicilia dal 1715, Primo Violino dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino dal 1737, Capo dei Violini dell’Orchestra del Re di Sardegna dal 1739, Direttore Musicale e di Scena del Teatro Regio di Torino dal 1737 al 1756, studiò a Roma sotto la guida di Corelli dal 1703 al 1706, fu abile e lodato esecutore, illustre e prolifico compositore, scrisse 166 concerti e 98 sonate, pubblicò Sonate da Camera a Violino Solo, e Violoncello o Cembalo (Amsterdam 1717, dedicate alla Duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia), Sonate da Camera a Violino Solo, e Violoncello, o Cembalo (Torino 1723, dedicate a Re Vittorio Amedeo di Sicilia (sic!)), Sonate da Camera a Violino Solo, e Violoncello, o Cembalo (Parigi 1726, dedicate al Cardinale Pietro Ottoboni), Sonate a Tre, o sieno Trattenimenti per Camera a 2 Violini e Violoncello o Cembalo (Parigi 1733, dedicate a Vittorio Amedeo di Savoia Principe di Carignano), Sonate da Camera a Violino, e Violoncello, o Cembalo Parigi 1734, dedicate a Guglielmo Capell, 3° Conte di Essex), Dodici Sonate a Violoncello Solo (Parigi 1738), Ideali Trattenimenti da Camera a 2 Violini, o 2 Flauti Traversieri o 2 pardessus di Viola (Parigi 1750, dedicati alla Duchessa di Savoia e Principessa di Piemonte Maria Antonia Ferdinanda di Borbone) e  Sei Sonate a Tre, 2 Violini e Violoncello (Parigi o Lione 17…), fu anche buon maestro di una numerosa schiera di violinisti piemontesi che si esibirono in tutta Europa (*Torino 25-XII-1686, +Torino 14-VIII-1763)

= a) 3-X-1716 Maria Elisabetta Bertolino, figlia del Dottor Felice Bertolino, Medico di Corte del Re di Sardegna (*Strambino 169…, +Torino 1727)

= b) 16-VII-1738 (contratto dotale) Marianna Genoveffa Cavalleri, vedova di Gian Francesco Demarchi, Senatore di Piemonte, figlia di Anselmo Cavalleri, 1° Conte di Groscavallo, e di Angela Margherita Lanfranchi (*170…, +Torino 17-III-1764)

 

F1. [ex 1°] Ignazio (al Battesimo Carlo Francesco Ignazio Felice), acquistò dal Regio Patrimonio parte del feudo di Chiavrie (oggidì Caprie) per la somma di 21.961,10,10 lire e ne fu infeudato con Regie Lettere Patenti del 24-VIII-1787, investito con il Comitato per maschi ed una femmina il 27-XI-1787, Dottore in Medicina, Sostituto Professore di Medicina dell’Università di Torino dal 28-X-1747, Professore di Istituzioni Mediche dell’Università di Torino dal 6-IX-1750, Professore di Medicina Teorica dell’Università di Torino dal 26-IX-1754, Medico di Corte del Re di Sardegna dal 29-IX-1760, Professore di Medicina Pratica dell’Università di Torino dal 30-VIII-1770, Medico della Persona del Re di Sardegna dal 5-III-1773, Capo del Regio Protomedicato di Torino dal 18-VII-1783, Socio della Società Filopatria di Torino, fu valente scienziato, studioso di scienze naturali e pioniere della meteorologia (egli prese ed annotò regolari misurazioni di temperatura, pressione atmosferica e stato del cielo dal 1753 alla morte), fu autorevole scrittore e poeta, fu altresì appassionato bibliofilo e raccolse una vasta biblioteca, fu in corrispondenza con grandi luminari della scienza del suo tempo come Albrecht von Haller e John Turbeville Needham (*Torino 10-VII-1718, +Villa Somis, presso Cavoretto, 25-VI-1793)

= Torino 13-IX-1761 Rosa Tempia, figlia di ………… Tempia, ricco commerciante, e di Paola Cucca Mistrot dei Signori di Villarbasse (+Torino 31-VII-1805). Ella fu nominata Fama dei Principi di Sardegna (figli dell’erede al trono Duca di Savoia) il 14-IV-1765.

 

G1. Giambattista (al Battesimo Giovanni Battista Candido Alessandro), 2° Conte di Chiavrie, Sostituto Procuratore Generale del Re di Sardegna Soprannumerario dal 7-IV-1790, Sostituto Procuratore Generale del Re di Sardegna Effettivo dal 14-XII-1790, Collaterale della Camera dei Conti di Torino dal 21-X-1800, Deputato del Dipartimento del Po al Corpo Legislativo della Repubblica Francese dal 1801, Consigliere della Corte d’Appello di Torino dal 9-X-1801, Senatore di Savoia dal 25-XI-1817, Reggente l’Avvocatura Fiscale Generale di Savoia dal 25-XI-1817, Avvocato Fiscale Generale di Savoia dal 10-VII-1818, Avvocato Generale di Genova dal 20-II-1821, Secondo Presidente della Regia Camera dei Conti di Torino dal ?-III-1825, collocato a  riposo il 28-XII-1827, Socio della Reale Accademia delle Scienze di Torino, illustre giurista, filologo e purista, autore di vari trattati giuridici, tra cui un Dizionario Legale, scrisse anche l’opera di linguistica Giunte Torinesi al Vocabolario della Crusca (Torino 1843), seguace del Giansenismo, grande amico di Alessandro Manzoni, ebbe importante parte nella Conversione di Alessandro Manzoni ed Enrichetta Blondel al Cattolicesimo (*Torino 26-III-1763, +Torino 1-XII-1839)

= Torino 16-X-1794 la Nobile (dal 1828) Carolina Murialdo, vedova (dal 1791) del Dottor Carlo Maurizio Gamba, Professore di Anatomia dell’Università di Torino, figlia del Dottor Giambattista Murialdo, Protomedico di Torino, e di Delfina Gioannetti (*177…, +18…). Ella apparteneva a Famiglia che ottenne la Nobiltà di Commenda nel 1828 ed era la zia del Sacerdote Don Leonardo Murialdo, Canonizzato il 3-V-1970.

 

H1. Rosa (*Torino 13-IV-1795, +Torino 5-IV-1869)

= 1818 Michele Nicolay, Presidente del Tribunale Civile di Torino

H2. Ignazio (al Battesimo Ignazio Luigi Pompeo), 3° Conte di Chiavrie, Commendatore dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzo, Primo Ufficiale del Gran Magistero dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, Intendente della Provincia di Bobbio dal 3-II-1823, Intendente della Provincia di Albenga dall’8-I-1824, Intendente della Provincia di Alba dal 19-IV-1830, Intendente della Provincia di Pinerolo dal 12-V-1835, Intendente della Provincia di Ivrea dall’8-I-1842, ebbe il titolo di Intendente Generale il 31-XII-1842, Intendente della Provincia di Cuneo dal 6-V-1847, Sovrintendente degli Archivi di Corte del Re di Sardegna, Sovrintendente degli Archivi Generali del Regno di Sardegna dal 31-XII-1850 al 16-VII-1854, Deputazione Subalpina di Storia Patria di Torino (*Torino 19-III-1796, +Torino 2-IX-1859)

= Sabina Martini, figlia di Carlo Anselmo Martini, Signore di Castelnovo, e di Maria Luisa Ricordi (*Nizza Mare 1804, +Torino 11-II-1869) 

 

I1. Carolina (*Nizza Mare 1825, +piccola)

I2. Vittorio (al Battesimo Vittorio Giustiniano Giovanni Battista Alfredo), 4° Conte di Chiavrie, appassionato bibliofilo (*Pinerolo 25-X-1836, +Torino 29-XII-1902)

= Revigliasco 20-I-1876 Gabriella Beria, figlia del Cavaliere Maurizio Beria dei Conti di Sale ed Argentine e di Felicita Bottiglia dei Conti di Savoulx, Patrizia di Todi (*Torino 26-IV-1856, +19…)

 

J1. Sabina, 5° Contessa di Chiavrie (*Nizza Mare 14-IV-1877, viv. 1933)

= Revigliasco 27-VII-1903 Roberto Chionio 

J2. Leopoldina (*188…, +19…)

 

 

I3. Ferdinando (*Torino 19-I-1841, +piccolo)

 

 

H3. Paola Emilia (*Torino 25-XI-1797, +piccolo)

H4. Marcella (*Torino 10-II-1799, +Torino 10-IV-1821)

H5. Aristide (al Battesimo Aristide Timoteo Maria), decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare nel 1849, Allievo della Regia Accademia Militare di Torino dal 1816, Sottotenente di Fanteria del Regio Esercito Sardo dal 1820, promosso a Tenente della Brigata di Fanteria “Cuneo”, passò poi al Corpo di Stato Maggiore Generale e terminò la carriera militare con il grado di Maggior Generale, Deputato al Parlamento Subalpino (= del Regno di Sardegna) dal 20-XII-1849 al 20-XI-1853 (IV Legislatura), dal 19-XII-1853 al 25-X-1857 (V Legislatura) e dal 2-IV-1860 al 17-XII-1860 (VII Legislatura), fece le Campagne Militari del 1848 e del 1849 (*Torino 11-XII-1801, +Parma ?-VIII-1860)

= Luisa Calandra, vedova di Matteo Gonella (+Cagliari 12-X-1859)

H6. Veturia (al Battesimo Veturia Ifigenia Erasma Domitilla Maria), morì nubile in età adulta (*Torino 12-VII-1804, +18…)

H7. Teofila (al Battesimo Teofila Sallustia Eugenia Maria) (*1800, +Torino 27-VI-1874)

= Genova 26-VI-1824 Luigi Amedeo Bottiglia, 6° Conte di Savoulx con Signols, Patrizio di Todi (*Cavour 13-VI-1790, +Torino 28-I-1860) (vedi/see))

H8. Camilla (al Battesimo Maria Camilla Flavia Dorotea) (*Torino 29-III-1806, +Torino 13-VI-1820)

 

 

G2. Lorenzo Paolo (al Battesimo Lorenzo Maria Paolo Gaetano Renato), Sacerdote, Dottore in Teologia (laureatosi a Torino), ascritto al Collegio dei Dottori Teologi di Torino, Socio della Società Filopatria di Torino, fu scrittore (*Torino 10-VIII-1765, +Torino 3-II-1803)

G3. Luigi (al Battesimo Luigi Felice Marcellino Maria), Dottore in Leggi, Segretario di Stato per gli Affari Interni dal 30-VII-1793, dispensato dal servizio il 19-II-1796, Ispettore dell’Insinuazione di Genova dal 4-V-1816 (*Torino 26-IV-1767, +Torino 27-III-1830)

G4. Maria Caterina Genoveffa Teresa Eugenia (*Torino 30-IV-1768, +….)

G5. Felice Agostino (*Torino 29-V-1770, +….)

G6. Giuseppe Filippo (*Torino 10-I-1775, +piccolo)

G7. Ferdinanda (al Battesimo Ferdinanda Vittoria) (*1757, +Torino 28-X-1835)

= Torino 23-XII-1793 il Conte Giuseppe Maria Luigi Melyna, Signore di Capriglio (*Torino 26-VII-1758, +Torino 13-V-1829)

 

 

F2. [ex 1°] Felice (al Battesimo Felice Paolo Policarpo), Chierico dell’Arcidiocesi di Torino, ordinato Sacerdote nel 1750, Cappellano del Re di Sardegna, celebrò la prima Messa nella Chiesa di San Filippo di Torino il 24-II-1750 (*Torino 26-VII-1725, +Torino 11-XII-1780)

F3. [ex 1°] Saverio, Sacerdote, Priore dei Santi Raffaele Arcangelo e Giuseppe nella Chiesa di Santa Teresa di Torino (*1726, +….)

F4. [ex 1°] Maria Teresa (*Torino 8-I-1727, +Alba ….)

= 8-IV-1741 (contratto dotale) l’Avvocato Rocco Cantone (+Alba 20-IX-1767)

F5. [ex 1°] Maddalena (al Battesimo Maria Maddalena Teresa) (*Torino 30-V-1721, +….)

F6. [ex 1°] Maurizio Giuseppe (*Torino 15-IX-1722, +….)

F7. [ex 1°] Lodovico Gioachino (*Torino 4-XI-1723, +….)

F8. [ex 1°] Irene, Fama (= donna addetta al servizio particolare) dei Principi di Sardegna dal 18-VII-1760 (*1725, +Torino 2-VI-1768)

= a) il Nobile Carlo Ignazio Bistorti

= b) 2-VII-1762 (contratto dotale) l’Avvocato Giuseppe Pietro Agnesi qm. Domenico, da Costigliole di Saluzzo

 

 

E2. Giovanni Lorenzo, detto “L’Ardy”, fu illustre musicista e buon pittore, Suonatore della Banda Militare del Re di Sardegna dal 23-IV-1724, Violinista della Regia Cappella del Re di Sardegna dall’8-I-1732 al 1770, Socio dell’Accademia Filarmonica di Bologna dal 1722, fu pensionato con l’annua pensione di 1.000 lire nel 1770, eseguì lavori pittorici in varie Residenze Reali Sabaude, fu anche compositore dalla produzione quantitativamente limitata, pubblicò Opera Prima di Sonate a Violino e Violoncello o Cimbalo (Roma 1722, dedicata a Don Federico di Napoli Barrese Principe di Resuttano), Sonate da Camera a Violino Solo e Violoncello, o Cimbalo (dedicate al Cardinale Melchior de Polignac) e Sei Sonate a due Violini e Violoncello, o Cimbalo (dedicate al Barone Adeodat Joseph Philip du Beÿne des Malechemps), rimase celibe e visse in una certa agiatezza, raccogliendo una collezione di settanta quadri di valore che lasciò al nipote Ignazio, eresse Villa Somis sulla Collina di Torino, presso Cavoretto, lasciandola al nipote Ignazio (*Torino 11-XI-1688, test. 11-XII-1763, +Torino 29-XI-1775)

E3. Prospero Martino, musicista e pittore (mediocre in ambedue i campi artistici), Violinista di Corte del Principe di Carignano, si applicò alla decorazione di Palazzo Reale a partire dal 1730, scialacquatore ed epilettico, ebbe dal padre un modesto vitalizio di 40 lire annue con il testamento del 1735, fu rinchiuso nel carcere di Ceva su istanza dei fratelli perché non dilapidasse il patrimonio di famiglia con Regio Biglietto del 4-I-1736 (*Torino 1-I-1690, viv. 1736)

= 1726 …………………..

E4. Clara, fu madre dei celebri compositori e musicisti Gaspare Giuseppe e Carlo Giuseppe Valentino Chiabrano (*1695, +17…)

= 1716 Giovanni Nicola Chiabrano, Violinista di Corte del Principe di Carignano e Violinista dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino (*Torino 16…, +Torino 17…)

E5. Cristina Antonia, cantatrice, era assai attiva nelle esibizioni nei salotti parigini, già all’età di sedici anni era considerata la migliore artista di canto di Torino (*Torino 14-VIII-1704, +Parigi 12-IV-1785)

= 1734 (contratto dotale rogato il 27-I-1733) Carlo Andrea van Loo, Cavaliere Aurato del Sacro Palazzo ed Aula Lateranense, Cavaliere dell’Ordine di San Michele di Francia, celebre pittore (*Nizza 15-II-1705, +Parigi 15-VII-1765)

E6. Eugenia, Canonichessa Regolare Lateranense dell’Ordine di Sant’Agostino nel Monastero di Santa Croce di Torino

E7-E10. 3 figli maschi ed 1 figlia femmina

 

 

D2. Michelangelo Bernardo, Intendente della Casa del Principe di Carignano (*1671, +Torino 14-III-1709)

= Maria Elisabetta ……………

 

E1. Clara Maria (*Torino 26-XI-1697, +….)

E2. Anna Domenica (*Torino 14-I-1699, +….)

E3. Anna Maria (*Torino 1-II-1701, +….)

E4. Francesco Antonio (*Torino 5-VIII-1704, +….)

E5. Giuseppe Bernardino (*Torino 19-XII-1707, +….)

 

 

C2. Anna Margherita (*Torino 2-I-1640, +….)

 

 

A2. Simone, andò a Chieri col padre (*Villastellone 1548 ca., +….)

= ………………..

 

B1. Francesco, si trasferì da Chieri a Torino (*Chieri 1591 ca., viv. 1624, +Torino 16…)

= Margherita ……………..

 

C1. Simone (*Torino 19-IX-1609, +….)

C2. Anna Maria (*Torino 20-II-1611, +….)

C3. Marco (*Torino 4-XI-1612, +….)

C4. Innocenzo, Soprano della Cantoria del Duomo di Torino dal 21-III-1631, Suonatore di Violone (= Viola da Gamba Bassa) della Cappella Metropolitana (= della Cattedrale) di Torino dal 1656 al 1684, Suonatore della Bassa (= Viola da Gamba Bassa, ossia Violone) della Cappella di Corte del Duca di Savoia dal 1648 (*Torino 28-VII-1619, +Torino 19-III-1686)

= 1643 Maddalena Solera

 

D1. Girolamo, Musico Suonatore di Camera del Duca di Savoia dal 1663 (*Torino 8-III-1644, +Torino 16-VI-1665)

D2. Francesco Antonio (*1645, +….)

= ……………..

 

E1. Giuseppe Antonio

 

 

D3. Giovanni Battista (I) (*Torino 1-VII-1646, +….)

D4. Pietro Paolo (*1650, +….)

D5. Matteo Giacinto, Violinista di Corte del Duca di Savoia dal 1673, Suonatore di Violone (= Viola da Gamba Bassa) di Corte del Duca di Savoia dal 1695 (*Torino 1-X-1652, +Torino 1722)

D6. Giovanni Battista (II), Suonatore di Violone (= Viola da Gamba Bassa) di Corte del Duca di Savoia dal 1673 (*Torino 23-VI-1655, +Torino 23-XI-1678)

D7. Annibale, Violinista di Corte del Duca di Savoia dal 1672 (*Torino 7-XI-1657, +….)

D8-D10. 2 figli maschi ed 1 figlia femmina

 

 

C5. Giovanni Battista (*Torino 31-III-1624, +….)

 

 

A3. Lodovico, artigiano, si trasferì dalla natia Chieri a Pinerolo (*Chieri 155…, +Pinerolo ….)

= ………………..

 

B1. Andrea (*Pinerolo 157…, viv. 1620, +Pinerolo 16…)

= Pinerolo 31-V-1598 Caterina Biglia (*Pinerolo 158…, viv. 1620, +Pinerolo 16…)

 

C1. Alessandro (*Pinerolo 27-VI-1599, +….)

C2. Francesco (*1600, +16…)

= a) 6-II-1638 Maria Chiabrano, vedova di ……….. Passetti (*Riva di Pinerolo 16…, +1650 ca.)

= b) 1654 Francesca Chiosio (alias Closio) (*None 16…, +….)

 

D1. [ex 1°] Andrea, Dottore in Medicina, Medico e Chirurgo della Comunità di Sanfré (*1640 ca., +….)

= Torino 1681 Anna Lucrezia Clerico

D2. [ex 1°] Caterina (*Pinerolo 17-I-1646, +….)

D3. [ex 2°] Giovanni Luigi, Speziale a Pinerolo, si trasferì a Marsiglia dove possedeva una farmacia (*Pinerolo 28-IX-1655, +Marsiglia 24-II-1728)

= Pinerolo 14-II-1684 Francesca Bocchiardo, figlia di Antonio Cristoforo Bocchiardo e di Caterina Martelli (*Pinerolo 15-II-1666, +Marsiglia 24-II-1738)

 

E1. Caterina Maria (*Pinerolo 19-XII-1684, +….)

E2. Giuseppe Ignazio, Cavaliere dell’Ordine Militare di San Luigi di Francia, Ufficiale del 1° Reggimento di Fanteria “Picardie” dell’Esercito Reale Francese, Ufficiale del Corpo degli Ingegneri Militari dell’Esercito Reale Francese, Ingegnere Capo del Porto di Marsiglia (*Pinerolo 3-VIII-1686, +Marsiglia 29-IV-1750)

= Marsiglia 27-V-1736 Catherine Rose Soucheiron, figlia di François Soucheiron e di Anne Gautier (*Marsiglia 11-I-1696, +Marsiglia 18-II-1776)

 

F1. Rosa (al Battesimo Francesca Rosa) (*Marsiglia 30-VIII-1737, +Parigi 28-I-1815)

= Marsiglia 26-VI-1759 François Clary, Secondo Scabino della Città di Marsiglia, Membro della Camera di Commercio di Marsiglia, facoltosissimo mercante di vini e produttore di sapone (*Marsiglia 24-II-1725, +Marsiglia 20-I-1794), figlio di ◦oseph Clary (1693-1748) e di Françoise Agnès Amauric (1705-1776); già vedovo di Gabrielle Fléchon (1732-1758) che aveva sposato 13 aprile 1751 con diversi figli.

 

G1. Nicola Giuseppe CLARY, creato Conte dell’Impero Francese con Decreto del 4-VI-1815, facoltosissimo banchiere ed illustre economista (*Marsiglia 26-III-1760, +Marsiglia 6-VI-1823). Ebbe discendenza estinta nei maschi nel 1896 e nelle femmine nel 1927.

G2. Giuseppe Onorato CLARY (*Marsiglia 11-VI-1762, +Marsiglia 23-VII-1764)

G3. Rosa (al Battesimo Maria Anna Rosa) CLARY (*gemella con Marsiglia, Marsiglia 25-IV-1764, +Marsiglia 19-IV-1835)

= Marsiglia 31-I-1786 Antoine-Ignace Anthoine de Saint-Joseph, 1° Barone di Saint-Joseph, Barone dell’Impero Francese (*Embrun 21-IX-1749, +Marsiglia 12-VII-1826)

G4. Marsiglia CLARY (*gemella con Rosa, Marsiglia 25-IV-1764, +Marsiglia 22-III-1784)

G5. Giustiniano Francesco CLARY (*Marsiglia 15-IV-1766, +Marsiglia 12-XI-1794)

G6. Onorina (al Battesimo Caterina Onorina) CLARY (*Marsiglia 19-II-1769, +Firenze 18-II-1843)

= Marsiglia 2-V-1791 Henry-Joseph-Gabriel Blait de Villeneufve

G7. Giulia (al Battesimo Maria Giulia) CLARY (*Marsiglia 26-XII-1771, +Firenze 7-IV-1845)

= Cuges 1-VIII-1794 Giuseppe I Bonaparte, Re di Napoli e Sicilia, Re di Spagna e delle Indie, Principe Francese, Conte di Survilliers (*Corte 7-I-1768, +Firenze 28-VII-1844) (vedi/see))

G8. Basilio CLARY (*Marsiglia 12-I-1774, +Marsiglia 16-VI-1781)

G9. Desirée (= Desiderata, al Battesimo Eugenia Bernardina Desirée) CLARY (*Mariglia 8-XI-1777, +Stoccolma 17-XII-1860)

= Sceaux 17-VIII-1798 Carlo XIV Giovanni Bernadotte, Re di Svezia e Norvegia, dei Goti e dei Vendi (*Pau 26-I-1763, +Stoccolma 8-III-1844)

 

 

F2. Anna Caterina Bernarda (*Marsiglia 10-XI-1738, +Marsiglia 6-VI-1739)

F3. Maria Teresa (*Marsiglia 4-II-1741, +….)

F4. Maria Anna (*Torino 29-IX-1742, +….)

F5. Anna Gabriella (*Marsiglia 3-XI-1743, +Marsiglia 7-IX-1744)

F6. Vittorio (al Battesimo Giustiniano Vittorio), creato Barone dell’Impero Francese con Decreto del 13-II-1811, Ufficiale della Legion d’Onore dal 1809, Commendatore della Legion d’Onore dal 1812, Tenente del Corpo degli Ingegneri Militari dell’Esercito Reale Francese dal 1-I-1763, promosso a Capitano del Corpo degli Ingegneri Militari dell’Esercito Reale Francese il 27-IX-1765, promosso a Tenente Colonnello del Corpo del Genio dell’Esercito Reale Francese il 1-IV-1791, promosso a Colonnello del Corpo del Genio dell’Esercito Francese dal 24-VII-1803, promosso a Generale di Brigata del Corpo del Genio dell’Esercito Imperiale Francese il 4-XII-1807, Ispettore Generale del Corpo del Genio dell’Esercito Imperiale Francese, Ispettore Generale del Comitato delle Fortificazioni dell’Esercito Imperiale Francese, promosso a Luogotenente Generale Onorario dell’Esercito Imperiale dal 22-VII-1814, Deputato del Dipartimento delle Bocche del Rodano alla Camera dei Rappresentanti dell’Impero Francese nel 1815 (*Marsiglia 21-VII-1745, +Marsiglia 27-XI-1836)

= Anne-Joséphine Garnier 

F7. Pietro (al Battesimo Pietro Giovanni), morì all’età di 102 anni (*Marsiglia 18-X-1746, +1848)

F8. Bernardina Caterina, fu Madrina di Battesimo della Regina di Svezia e Norvegia Desirée Clary (*Marsiglia 15-IV-1748, +Marsiglia 16-III-1810)

F9. Giuseppe (*Marsiglia 17-XII-1749, +Marsiglia 1750)

 

                                          

E3. Caterina Giacinta (*Pinerolo 17-IX-1688, +….)

E4. Clemenza Maria (*Pinerolo 16-VIII-1690, +….)

E5. Francesco Antonio (*Pinerolo 1-II-1693, +….)

 

 

D4. [ex 2°] Gian Domenico (*Pinerolo 10-VI-1658, +….)

D5. [ex 2°] Emanuele (I) (*Pinerolo 17-VI-1660, +piccolo)

D6. [ex 2°] Emanuele (II) (*Pinerolo 19-I-1662, +….)

D7. [ex 2°] Anna Caterina (*Pinerolo 2-XI-1664, +….)

= Pinerolo 9-VII-1689 Giovanni Ris, da Vigone

D8. [ex 2°] Francesco Antonio (*Pinerolo 9-XI-1665, +….)

D9. [ex 2°] Isabella (*Pinerolo 23-I-1667, +….)

= Andrea Griglio qm. Giambattista, da San Secondo di Pinerolo

 

 

C3. Emanuele (I) (*Pinerolo 11-III-1601, +piccolo)

C4. Emanuele (II) (*Pinerolo 22-I-1604, +piccolo)

C5. Silvestro (*Pinerolo 31-XII-1605, +….)

C6. Pietro (*Pinerolo 8-II-1619, +….)

C7. Emanuele (III), Virtuoso di Camera del Duca di Savoia, Maestro di Danze della Duchessa Elettrice di Baviera  Adelaide Enrichetta di Savoia dal 1652 al 1663, Guardia del Corpo della Duchessa Elettrice di Baviera  dal 1652 al 1663, presa licenza dal servizio presso i Duchi di Baviera fece ritorno a Pinerolo nel 1663 (*Pinerolo 22-I-1620, viv. 1680)

= 1664 Anna Maria Rossenati

 

D1. Anna Maria (*Pinerolo 22-III-1665, +….)

D2. Massimiliano (*Pinerolo 27-III-1666, +….)

D3. Lodovico Emanuele (*Pinerolo 21-VI-1667, +….)

D4. Bianca Maria (*Pinerolo 3-X-1668, +….)

D5. Caterina (*Pinerolo 14-XI-1669, +….)

D6. Anna Caterina (*Pinerolo 25-III-1675, +….)

 

INDICE DELLE FAMIGLIE NOBILI DEL MEDITERRANEO